Fichissimo

Si narra che le prime piante di Fichi D’India siano state portate in Europa nel 1493 da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo primo viaggio. La pianta si diffuse nel Nord Africa e soprattutto in tutto il Sud Italia trovando un ambiente favorevole alla sua espansione. Il fico d’India è stato inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani come prodotto tipico siciliano. E’ stato proposto come uno dei cibi del futuro dalla FAO perché è sostenibile e fa parte di un’economia circolare di grande impatto economico tanto che la Sicilia negli ultimi decenni lo ha rinominato “petrolio verde”. Il liquore fichissimo viene prodotto in Sicilia a partire da fichi d’India coltivati localmente.

Prodotti Fichissimo